ASH GLAZES & MORE
A cura di:
Anna Esposito – UN1CUM CERAMICA
sabato 04/10/25 e domenica 05/10/25 Dalle 10.30 alle 17.30
COSTO
Il costo totale del workshop è di €330
ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario richiedere via email a: anna.lamoscastudio@gmail.com e versare una quota di acconto di €99
PROGRAMMA
1° GIORNO – SABATO
1° fase
Affronteremo la teoria, toccando i seguenti argomenti:
- Cosa c’è all’interno di uno smalto
- Differenza tra materie prime ed ossidi
- Differenza tra ricetta e formula chimica
- Come e perchè posso utilizzare materie prime che trovo in natura per realizzare uno smalto.
- Il mondo vegetale: le diverse tipologie di Ceneri
- Spiegazione e descrizione dei test che si realizzeranno
2° fase
- Realizzazione dei test.
2° GIORNO – DOMENICA
Al mattino tratteremo i seguenti argomenti:
- Analisi e considerazini sui provini
- Smalti di Cenere ed Argilla
- I grandi classici: 442
- Smalto a base di: Gusci d’uova , Carparo, Conchiglie, Sabbia, Ceneri di origine Vegetale
- Spiegazione e descrizione del lavoro da svolgere
Il pomeriggio sarà tutto dedicato alla realizzazione dei test.
I test verranno poi cotti a 1250°.
PARTECIPANTI
Il corso verrà confermato con un numero minimo di 6 partecipanti.
Posti liberi sono 12 su 12 max.
ANNA ESPOSITO
Anna Esposito nasce a Napoli, “melting pot” di arti e di molteplici retaggi culturali, dove la sua formazione ha inizio frequentando il liceo artistico, ed è lì che mette, per la prima volta, le “mani in pasta”, testando le potenzialità di un materiale, dalla grande plasticità e poliedricità, quale l’argilla.
Successivamente i suoi interessi si focalizzano sulle svariate discipline dell’architettura (conseguendo la laurea in Architettura, presso l’Università degli studi di Firenze), ma sempre alimentati dalla stessa spinta propulsiva: la potenza dell’idea e dell’atto creativo.
Nello specifico, tre principi fondamentali definiscono le linee guida nella fase di ideazione: firmitas (solidità), utilitas (utilità) e venustas (bellezza).
Poi, per curiosità e un pò per caso, “approda” nel laboratorio di discipline ceramiche del maestro Romano Pampaloni presso “Ceramiche Montughi” a Firenze, lì apprende l’antica arte del tornio, sperimenta inizialmente le proprie potenzialità tecnico-manuali e successivamente le infinite potenzialità della materia: “LA TERRA”.
Frequenta la scuola di Ceramica di Montelupo, con il maestro Enrico Carli, esasperando la forma e portando ai limiti la materia.
Sostiene l’esame di “Tecniche ceramiche” con il Professore Fabrizio Lucchesi, presso l’Accademia delle belle Arti di Firenze, dove si specializza nella formatura.
Dal 2018 fa parte del corpo docenti del “Centro Ceramico Sperimentale di Montelupo” e collabora con “L’accademia di Belle Arti di Firenze” per il Master di primo livello in “Design del prodotto ceramico”.
Il suo linguaggio artistico è la summa di tutte queste esperienze, è ricerca e sperimentazione, è il connubio tra morfologia e tecnologia in una “dialettica” costante tra “il bello e il funzionale”.